Fra 58 oggetti
03 giugno 2022
Data di pubblicazione: 3 giugno 2022, pagina 9.
Autore: Articolo di Nora Hesse
Traduzione in italiano di MG Immobiliare
Una sana consapevolezza, la chiama Giovanni Mastroddi, responsabile della società immobiliare "MG Fiduciaria Immobiliare" di Lugano. Con questo intende il cambiamento nel comportamento d'acquisto dei suoi clienti, osservato negli ultimi 3 anni in particolare. "Oggi per un acquirente è più importante che mai che i suoi figli possano andare in scuole di prestigio liberi e senza paura, che si possa raggiungere la natura nel più breve tempo possibile e che si possa vivere una certa spensierata leggerezza", spiega Mastroddi. "Alcuni anni fa le richieste erano simili ma meno dettagliate di oggi. Con le incertezze della pandemia e i conflitti politici globali, i clienti del nord sono attratti da Lugano e acquistano sempre più appartamenti e case nel Luganese per ridisegnare qui il centro della loro vita". Nel suo caso, ha detto, dall'anno della pandemia 2019 a tutt’oggi, gli acquisti di clienti del Nord Europa sono aumentati almeno del 15%. "L’aspetto interessante è che molti svizzeri di lingua tedesca trasferiscano la loro residenza principale a Lugano. Grazie al nuovo collegamento del San Gottardo, sfruttano l'home office e trascorrono, ad esempio, due giorni a Zurigo e il resto da noi, lavorando da casa".
Simon Incir, responsabile di Engels und Völkers a Lugano, fa le stesse osservazioni, se non addirittura più impressionanti. "Dal 2019 abbiamo registrato un aumento del 50% delle richieste e degli acquisti in questa regione", spiega." Dalla pandemia, abbiamo persone molto più giovani che vogliono stabilirsi qui. Giovani famiglie provenienti da Germania, Polonia, Inghilterra, Russia o Scandinavia, che cercano regioni come Monte Bré o Morcote o vogliono essere vicini alle scuole internazionali per i loro figli". Ha anche osservato un numero crescente di richieste di informazioni da parte di Svizzeri di lingua tedesca che si affidano allo smartworking e fanno i pendolari tra la Svizzera tedesca e il Ticino, scegliendo Lugano come residenza principale. “Questa città è diventata attraente. L'aeroporto internazionale di Milano è poco distante, qui splende quasi sempre il sole e la città offre stabilità, sicurezza e pace tutto l'anno".
Volker Nies della società immobiliare Remax di Lugano conferma che, dopo la pandemia, anche i ticinesi sono diventati più decisi nell'acquisto di appartamenti. "Investire denaro e quindi sapere cosa si possiede è diventato di importanza rilevante. Una novità per i ticinesi e, naturalmente, per gli svizzeri tedeschi e per i francofoni. Abbiamo sempre più richieste da tutte le parti del Paese". Volker Nies conferma un aumento delle vendite del 30% negli ultimi anni. "Abbiamo anche un numero maggiore di tedeschi, dalla classe medio-alta, che non sono soddisfatti del modo in cui il governo tedesco ha gestito la pandemia e preferiscono vivere in Svizzera". Remax ha anche ricevuto molte altre richieste da parte di svizzeri di lingua tedesca che vogliono vivere a Lugano grazie all’home office e fare i pendolari in treno due volte alla settimana.
01 luglio 2021
Sostenere l'acqua potabile
Acqua potabile
"Non ne conosciamo il valore
finchè il pozzo non si prosciuga"
Autore: Giovanni Mastroddi
Fiduciario MG Immobiliare
01 luglio 2020
Parco Casarico, Sorengo:
il progetto sostenibile è realtà
La casa del futuro che rispetta l'ambiente esiste già, è abitata con soddisfazione da tante famiglie!
Autore: Giovanni Mastroddi
Fiduciario MG Immobiliare
12 maggio 2020
20 dicembre 2019
Giovanni e Maria Antonietta Mastroddi di MG Immobiliare
operano da quasi 25 anni sulla piazza luganese. La loro esperienza.
.. Parlano di noi a pagina 170
09 dicembre 2019
Parlano di NOI a pagina 38
18 settembre 2019
INVITO
Porte Aperte
21 settembre 2019
01 agosto 2019
Agosto, Settembre 2019